Pochi giorni fa, facendo un giro su Pinterest, trovo la foto di qualcosa di veramente incredibile e la pubblico immediatamente sulla nostra pagina.
Si tratta di una casa per bambole. Ne abbiamo viste mille di case per bambole, di ogni materiale, dimensione e colore.
Ma sfido chiunque ad averne mai vista una più bella e dettagliata di questa! Tant’è che costa ben 2000$ e per chi ha questa disponibilità economica, credo che li valga tutti!
La casa in questione viene costruita da Maddie Chambers/Brindley, una donna inglese, oggi madre di due gemelli, alla quale da piccola venivano lette tante storie di Brambly Hedge.
Maddie amava molto quei libri e fin da bambina si dilettava a copiare le figure e le storie dei topini che leggeva.
Diventata più grande, passa dai disegni a veri e propri progetti.
Quello di questa casa mi ha veramente stupita. Ci sono dei particolari incredibili, lucine, cuscini, soprammobili, caminetti, tende, tappeti….tutto in miniatura, tutto realizzato con una cura incredibile.
Non a caso ci sono voluti ben 11 mesi per arrivare a questo risultato.
E come spesso accade, anche in questo caso le immagini parlano molto più di quanto io potrei spiegarvi.
Per cui vi invito a godervi questa gallery di immagini, dove potrete vedere il disegno originale da cui tutto è iniziato, la lavorazione, i particolari e il risultato finale. Ve lo consiglio perché certe cose non si vedono tutti i giorni 🙂
E se vorrete, lasciateci poi i vostri commenti 😉
L’incredibile casa delle bambole…nell’albero!
(Visited 1.392 times, 1 visits today)
Meravigliosa!!! Perfetta nei particolari, complimenti. Sto provando a ricrearla per mia figlia, ma non capisco come fare la corteccia esterna, mi può aiutare?
Ciao Irene, in effetti non saprei… Come sta precedendo?
Vado un pò a rilento, ma ho scoperto su pinterest, dove avevo aggiunto questa casa tra i pin, che la corteccia viene fatta con il cemento, ma si può fare benissimo con carta da giornale e pasta sigillante marrone. Per la pavimentaazione avevo provato cemento rapido e piastrelle da mosaico, ma non hanno incollato, cosa che invece ha funzionato con lo stucco.A lavoro fatto ti farò sapere. Grazie ancora
caspita!!! Bellissima!!! E originalissima!! Molto bella, infatti c’ è voluto tanto ma il risultato è super!
Caspiterina!!!!! Io non avrei la pazienza di arrivare a un mese, figurarsi a 11! O_o
Mi sa che devo scrivere un post con la MIA casa delle bambole, realizzata pezzetto dopo pezzetto in 2 anni partendo da una di quelle in kit che vendevano in edicola e alla fine pagata assai cara perché le vere case delle bambole ahimè costano!!
ma sapeste poi che soddisfazione enorme 😀