• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mercatino dei Piccoli

Pick Different. Inspiration Design per Bambini di tutte le Età

  • Home
  • Lifestyle & Design
    • Arredamento e Decor
    • Design per Bambini
    • Eco & Bio
    • In giro con i bimbi
    • Moda e Abbigliamento
    • Recensioni
  • Happy Kids
    • App e Videogiochi per Bambini
    • Coccole & Bagnetto
    • Do It Yourself, idee e Fai da te
    • Giochi e Giocattoli
    • Libri & Letture
    • Nanna
    • Pappa
  • Chi Siamo
  • Parlano di Noi
  • Sponsorship
You are here: Home / Bambini / 0-6 mesi / Il boom dei pannolini lavabili!

Il boom dei pannolini lavabili!

3 Dic 2009 by 10 Comments

cotex-yellow rosso_4FBOSfroggy_2mtpv_safari_4zinniakelly_velcro royal

E’ di pochi giorni fa la notizia che in quattro comuni del bresciano si sta facendo un esperimento con le mamme, con l’obiettivo di trasformare la capitale in una clean-economy.
L’esperimento consiste in questo: la mamma che ha appena partorito riceve una lettera nella quale le si chiede di entrare a far parte di un nuovo progetto: l’utilizzo di pannolini lavabili. Le viene poi inviato gratuitamente a casa un kit composto di 3 mutandine e 24 pannolini di cotone, che si possono lavare e riutilizzare.
Questa iniziativa ha riscosso un enorme successo e la stragrande maggioranza delle mamme non solo ha aderito, ma dopo l’utilizzo ha dichiarato di essere completamente soddisfatta dei pannolini lavabili.

I vantaggi di questi pannolini si possono intuire facilmente ma ci tengo ad elencarli comunque:
1- ECOLOGIA: Un pannolino  che viene messo in lavatrice anzichè nella spazzatura, è un pannolino che riduce drasticamente l’inquinamento ambientale. Basti pensare che gli usa e getta (che quasi tutte noi usiamo), costituiscono il 15% dei rifiuti non riciclabili. Detto con altre cifre, forse ancora più impressionanti, è stato calcolato che un bambino da 0 a 3 anni utilizza più di 6550 pannolini. In termini di peso possiamo dire che ogni bambino produce una tonnellata di rifiuti. Numeri da capogiro, vero?
2-  ECONOMIA: Traducendo i numeri appena citati, è possibile calcolare facilmente la cifra che i genitori spendono per comprare i pannolini ai propri figli. Il risultato è tra i 1500 e i 2000 € per tutto il periodo di utilizzo.
3- SALUTE: è stato dimostrato che negli ultimi anni i pannolini usa e getta hanno aumentato le dermatiti del 857% perchè la maggior parte dei prodotti in commercio contiene una sostanza tossica, il Tbt (tributale di stagno) che è un biocida. Tant’è che viene utilizzato in molte vernici, ad esempio, per evitare il deposito di alghe. Nei casi più gravi può provocare anche infertilità, tumori e disturbi al sistema nervoso.
4-
INDIPENDENZA:  un altro aspetto su cui si sta riflettendo è quello del sederino asciutto, slogan su cui la maggiorparte delle pubblicità punta. I pannolini usa e getta lasciano il sederino asciutto. E’ vero! Ma non sarà più sano invece se il bambino percepisce di essere bagnato? Questo lo aiuterà ad avere più percezione dei suoi “bisogni” e, di conseguenza a liberarsi prima del pannolino, accelerando il processo che lo porterà a fare la pipì nel vasino. quindi alla sua indipendenza!

Detto questo, è superfluo dire che con i pannolini lavabili si risparmia in quantità di rifiuti prodotti, in costi, in dermatiti ed altri eventuali problemi di salute e che si aiuta l’ambiente grazie alla diminuzione drastica di produzione di rifiuti.
Se siete interessate a passare dagli usa e getta ai pannolini lavabili, vi consiglio un sito che ha tantissimi modelli, taglie, colori, accessori (tipo mutandine, copripannolino ecc.) e mi sembra, ad occhio, che abbia anche dei buoni prezzi. Provate a visitarlo!

E come sempre, aspettiamo i commenti di chi già li utilizza. Ricordatevi che i vostri pareri possono essere fondamentali per tutte le mamme che non conoscono ancora un prodotto e che, per decidere, hanno spesso il piacere e il bisogno di conoscere l’esperienza di chi già ne fa uso!

(Visited 208 times, 1 visits today)

Share is Love ❤

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: 0-6 mesi, 1-3 anni, 6-12 mesi, Accessori e dintorni, Bambini, Eco & Bio, Fai da te Tagged With: asciutto, bagnato, Bambini, biologico, colori, Eco & Bio, ecologia, famiglie, Genitori, indipendenza, Mamme, modelli, pannolini, pannolini lavabili, riduzione dermatiti, riduzione rifiuti, risparmio economico, salute, taglie

Previous Post: « Gli abitini delle Global Mamas
Next Post: Caro Babbo Natale (i regali per i miei bambini)… »
  • Commenta con FB
  • Commenta con G+
  • Commenta con WP
Loading Facebook Comments ...

Reader Interactions

Imaginarium A/W16 728 x 90

Comments

  1. Avatarsonia says

    4 Ott 2010 at 11:50

    Io ho scoperto i pannolini lavabili x caso e me ne sono innamorata! Il risparmio è certo. Gabrino ha 2 mesi e di pannolini ne ho lavati parecchi, se dovessi pansare a quanti ne avrei buttati via usando gli usa e getta, mi spaventerei. Certo ci sono inconvenienti di percorso, dovuti spesso all’assorbenza che non arriva fin dal primo utilizzo (pur dovendoli lavare più volte come consigliato!). Di notte e in giro uso quasi sempre i classici usa e getta….ma non tornerei a usarli sempre come con il primo figlio….

    Rispondi
  2. Avatarbarby says

    9 Set 2010 at 10:04

    Ciao akari, i pannolini lavabili dovrebbero essere almeno 18, d’inverno c’è sempre il termosifone. Io il passaggio l’ho fatto in modo graduale. Il nido di mia figlia accetta i lavabili, ma so che purtroppo non tutti lo fanno.
    Buona fortuna.

    Rispondi
  3. Avatarakari says

    7 Set 2010 at 14:48

    Ciao barby grazie per il tuo intervento!
    Io confesso che sono molto tentata ma non ho il coraggio, cioè la cosa che mi scoraggia di più è l’inverno ed i 5/6 pannolini al giorno che cambio a littleG. Quanti cambi dovrei avere? Almeno una ventina penso :/
    E poi con il nido come fate?

    Rispondi
  4. Avatarbarby says

    3 Set 2010 at 11:45

    con la prima bimba non conoscevo l’esistenza dei pannolini lavabili, con la seconda (18 mesi) li ho provati e mi sto mangiando le mani perchè li avrei voluti conoscere prima per usarli anche con la grande. Li trovo anche comodi soprattutto perchè non devo correre fuori casa per buttare la busta dei pannolini sporchi e in casa non ho più odori spiacevoli, mai avute dermatiti, forse qualche lavatrice in più, ma ci sono abbituata: mio marito si cambia la camicia ogni giorno!!
    Chiara non è vero che si usa molto detersivo in più perchè basta un cucchiaio di detersivo nel prelavaggio e basta (se si mette troppo detersivo i pannolini lavabili perdono di assorbenza). Per la smacchiatura delle cacche basta usare i veli catturapupu’.

    Rispondi
  5. Avatarcuparu says

    9 Apr 2010 at 16:05

    vi segnalo che a Lecce ha aperto Ecobebè un nuovo negozio dove è possibile acquistare e provare i pannolini lavabili di diverse marche…

    Io ormai uso solo pannnolini lavabili con la mia bimba e ne sono entusiasta!!

    ciao a tutti

    Rispondi
  6. AvatarCinzia says

    6 Dic 2009 at 22:44

    Il mio bimbo ha 17 mesi ed usa i lavabili dal secondo mese di vita, solo quando usciamo, in viaggio e durante la notte mette su gli usa e getta. I lavbili sono una scelta che rifarei senz’altro, per amore dell’ecologia e della salute di Luca. Li consiglio a tutte le mamme. Se li scegliete sappiate che, come tutte le cose migliori, richiedono però qualche sforzo in più degli usa e getta perchè la lavatrice va fatta un giorno sì e uno no (ma se avete il programma di ciclo breve a mezzo carico non è poi un grosso fastidio) e i bimbi vanno cambiati un pò più spesso. Per il problema ascugatura uno stendino vicino al termosifone risolve tutto anche in inverno (io vivo a Varese, qui l’inverno è ancora inverno e i pannetti asciugano lo stesso). Non è da poco poi il vantaggio economico perché, anche se i soldini vanno sganciati tutti in un botto, alla fine il risparmio c’é… soprattutto se poi arriva un secondo bebé.
    Spero di essere stata utile. Un abbraccio a tutte le mamme 😉

    Rispondi
  7. AvatarChiara Castagnini says

    3 Dic 2009 at 15:45

    Penso anch’io che il sistema migliore sia quello misto…Sara ha un’anno ora, li ha dovuti usare i primi mesi a causa di un’eritema da antibiotici….sono stata contenta di tornare agli usa e getta perché smacchiarli era un problema (usavo il doppio del detersivo e inquinavo) e d’inverno asciugarli era un’altro grosso problema (per chi non ha un’asciugatrice eco-compatibile)….d’altro canto questo comune di cui parlate nell’articolo si é ben organizzato, 24 pannolini e 3 mutandine sono un buon numero finché il bambino non cresce…insomma come tutte le cose anche i pannolini di cotone hanno i loro pro e i loro contro!

    Rispondi
  8. Avatarlaura says

    3 Dic 2009 at 14:51

    incredibile! Ai miei tempi si usavano i pannolini di cotone, che appunto si lavavano, e ora ci torniamo 🙂
    Se devo fare un confronto: meno pratici, ma meno dermatiti sicuramente. Vero anche che era più facile abituarli ai bisogni nel vasino. Mi sembrerebbe utile una scelta mista: usare gli usa e getta nei viaggi, quando si sta fuori molte ore, nei periodi di disturbi intestinali…, gli altri nel quotidiano normale 🙂

    Rispondi
  9. Avatardon Luca says

    3 Dic 2009 at 12:46

    Fa ridere che un prete commenti un post così.. ma mi viene da dire che sono così belli che quasi dispiace buttarli via!

    In alto il cuore

    Rispondi

Trackbacks

  1. Tutti pazzi per i pannolini lavabili | speciale in Liquida ha detto:
    5 Dic 2009 alle 10:45

    […] Il boom dei pannolini lavabili! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Benvenuti


Akari & Meelat: 1 blog, 2 mamme, 3 bambini.
Design//Arredamento//Giocattoli//Arte//Libri//Moda//Creatività//Fotografia//Viaggi//Gatti: Tips & Tricks per genitori e bambini felici.
MdP è un piccolo universo a misura di Piccoli Grandi bambini, dove curiosare e trovare tante idee innovative, uniche e originali.
Dal 2009 le "bond girls del mini interior "
E se Vuoi farci conoscere il tuo progetto... scrivici!

Random post

  • Oggi 8 Carte da Parati, perché basta poco per arredare

Ricevi i nostri post sulla tua email ✍

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al mercatinodeipiccoli, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.069 altri iscritti

Seguici su facebook ☺

Seguici su facebook ☺

La tastiera in vinile per i nostri baby genius

3 Giu 2010 By akari 1 Comment

<!--:it-->Diretta dal MaM<!--:-->

23 Mag 2009 By Meelat 4 Comments

>Polpettine di zucchine e feta greca

28 Mag 2009 By akari Leave a Comment

We ♥ Instagram

Lovely Decadence Night at Filoli. Thank you @edibl Lovely Decadence Night at Filoli. Thank you @ediblesiliconvalley 💕 #EdibleSV #LocalLoveESV #akariincalifornia
Oggi Priscilla @familywelcome ci ha invitate a un Oggi Priscilla @familywelcome ci ha invitate a un evento che organizzato con Chiara @machedavvero. Il nome vuol dire tutto 🌸A Beautiful day 🌸 e io sono stata parecchio coccolata. Grazie a @accademiaroma, alle organizzatrici e allo staff!#abdroma #lorealpro #urbandecaycosmetics #nellemanigiuste #accademiaroma #dysonsupersonic #gioseppo
Compleanno colorato 🤩 🌈 #Colorfactoryco #aka Compleanno colorato 🤩 🌈 #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfrancisco #travelwithkids
Finallly #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfr Finallly #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfrancisco #travelwithkids
Giappone e Ice cream a San Francisco #japantownsf Giappone e Ice cream a San Francisco #japantownsf #akariincalifornia
Scegliendo la bacchetta magica, o forse sarà lei Scegliendo la bacchetta magica, o forse sarà lei a scegliere te... #magicwand #akariincalifornia #harrypotter
Guardando le onde a Half Moon Bay #akariincaliforn Guardando le onde a Half Moon Bay #akariincalifornia #travelwithkids
Avete mai pensato di crescere tante piantine per a Avete mai pensato di crescere tante piantine per avere un orto in casa o a scuola con i vostri bambini? Ora è facilissimo, pratico e veloce grazie a #tiortoascuola di @supermercatideco. Per saperne di più seguite il link in bio 🌱🥕#playlovelearn #mercatinodeipiccoli
E la nostra casina è pronta per #halloween #akari E la nostra casina è pronta per #halloween #akariincalifornia
Carica più foto Seguici su Instagram

Translate the post

✎



Footer

Pin Lovers ✰

Scriveteci!

Grazie per esser passati di qui ^__^ Se ne avete voglia, lasciate i vostri commenti perché ci piacciono tanto, ci aiutano a migliorare e sono preziosi per tutti!
Se invece avete suggerimenti, consigli, critiche o se semplicemente volete contattarci:
info[AT]mercatinodeipiccoli[DOT]com!
Arianna (Akari) & Federica (MeElaT)

Popular Searches

2020  appendiabiti  bagnetto  cameretta  carta  carta da parati  cartone  cranky  cucina  culla  eurospin  halloween  Hang Friends  impronte  iodhz6e4vc31ym  Kura  la ne  la ne20  letti  letti100  letti20  Letto  Libri  multifunzionali  playsam20  porta  portafrutta50  salone  totseat  yhbtzskvmbpuay 

Cinguettii

Tweets di @mercatine

Copyright © 2021 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su "leggi di più"OkNon voglio utilizzare cookie di terze partiLeggi di più