• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mercatino dei Piccoli

Pick Different. Inspiration Design per Bambini di tutte le Età

  • Home
  • Lifestyle & Design
    • Arredamento e Decor
    • Design per Bambini
    • Eco & Bio
    • In giro con i bimbi
    • Moda e Abbigliamento
    • Recensioni
  • Happy Kids
    • App e Videogiochi per Bambini
    • Coccole & Bagnetto
    • Do It Yourself, idee e Fai da te
    • Giochi e Giocattoli
    • Libri & Letture
    • Nanna
    • Pappa
  • Chi Siamo
  • Parlano di Noi
  • Sponsorship
You are here: Home / Una Psicologa al Mercatino / Onicofagia …ovvero il piacere di mangiarsi le unghie

Onicofagia …ovvero il piacere di mangiarsi le unghie

8 Apr 2013 by 5 Comments

onicofagia_bambini
Non è raro vedere bambini tra i 7 ed i 12 anni (alcuni anche prima) intenti a mangiucchiarsi unghie e dita durante attività rilassanti o che richiedano una certa concentrazione (studio, TV…) e la prima cosa che i genitori, o gli adulti che si occupano di lui, fanno è quella di cercare di interrompere questo comportamento sgridando il bambino o attraverso raccomandazioni.

Nonostante spiegazioni, rimproveri e controlli continui, il bambino continua nella sua attività… allora cosa fare?
Come affrontare la situazione?

Partiamo da un presupposto, tutto ciò che facciamo per risolvere un problema se non lo risolve lo aggrava, o quanto meno contribuisce a mantenerlo invariato… quindi se continuiamo a fare quello che abbiamo sempre fatto otterremo ciò che abbiamo sempre ottenuto.

PRIMO STEP: osservare senza intervenire.
La prima indicazione che ogni adulto dovrebbe mettere in pratica è quella di cessare di rimproverare o comunque di intervenire quando il bambino è all’opera.
Infatti i bambini sanno benissimo che ciò che stanno facendo è sbagliato, vedono anche che le loro mani sono massacrate, razionalmente hanno ben chiaro tutto. Ma la resistenza a smettere di farlo è data dalla componente compulsiva del comportamento che si basa su un vero e proprio piacere.
Infatti al di la di ciò che ha scatenato il comportamento con il passare del tempo mangiarsi unghie e mani diviene un piacere….una compulsione piacevole che seda e rilassa. Per far cessare un piacere la cosa da fare è solo una: rendere meno piacevole il piacere stesso.
Come farlo? Rendendolo obbligatorio!
Dare “ricette generalizzate” è sempre sbagliato perché ogni bambino è diverso da un altro ed ogni famiglia ha le sue caratteristiche, quindi più l’intervento è costruito ad hoc migliori e veloci saranno i risultati. Ma comunque possiamo dare alcune indicazioni per far capire il meccanismo dell’intervento stesso.
I bambini, come abbiamo

legal anabolic steroids

detto, si mangiano le unghie quando sono assorti nei loro pensieri o quando sono concentrati a fare qualcosa, a questo punto l’ adulto, che prima li vedeva li sgridava, osserva senza intervenire, ma si accorge che ogni volta che il bambino torna ad essere concentrato ricomincia, senza nemmeno rendersi conto, a mordicchiare le
sue piccole manine….quindi possiamo dire che la sua attività di roditore è tanto piacevole
quanto involontaria.

SECONDO STEP: rendere volontario il comportamento.
I modi per rendere volontaria un’azione sono tanti, e per ognuno potrebbe esserci una soluzione diversa (consona alla situazione specifica), vediamone almeno due.
Potremmo chiedere al bambino di mangiarsi le unghie per 5 minuti ogni ora.
Il tono di richiesta non deve essere punitivo del tipo “vieni qua! Adesso lo fai qui!” ma semplicemente “ok …visto che non ne puoi fare a meno, vieni qui davanti alla mamma e mangiati per 5 minuti le unghie e le mani….io starò qui e ti guarderò poi potrai tornare a giocare”.
Andiamo cosi a rendere volontario un comportamento involontario….e se una cosa è volontaria possiamo anche decidere di non farla! Questo renderà la compulsione molto meno piacevole e piano piano farà in modo che anche nei restanti 55 minuti che separano un “siparietto” dall’altro, il bambino inizi a provare avversione per quel comportamento.
Un’altra modo potrebbe essere quello di stipulare un patto con il bambino, utilizzando sempre un tono non punitivo ma di complicità e chiedendo di scegliere una sola mano da aggredire o meglio ancora un solo dito. La richiesta potrebbe essere così formulata “la mamma sa bene che non puoi fare a meno di farlo, ma allora facciamolo in modo esemplare, scegli un dito e ogni volta che senti la voglia di mangiarti le unghie lo farai su quel dito e così non verrai più rimproverato”. Anche qui l’obiettivo è lo stesso; rendere volontario ed obbligatorio un piacere per renderlo meno piacevole e creare poi avversione.
Le soluzioni potrebbero essere infinite come infinite sono le originalità di ogni bambino.
Questo tipo di intervento può sembrare bizzarro, strano ed anche un po’ crudele, ma in realtà, se ci pensiamo bene, è molto più stressante per il bambino sentirsi riprendere in continuazione per ciò che fa involontariamente!

(Visited 380 times, 1 visits today)

Share is Love ❤

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Una Psicologa al Mercatino Tagged With: Bambini, mangiare le unghie, onicofagia, unghie

Previous Post: « Come costruire una cucina giocattolo in legno per i propri figli.
Next Post: In partenza per il salone di milano, ci vediamo li? »
  • Commenta con FB
  • Commenta con G+
  • Commenta con WP
Loading Facebook Comments ...

Reader Interactions

Imaginarium A/W16 728 x 90

Comments

  1. AvatarBenedetta Ricci Psicologa says

    28 Apr 2013 at 14:47

    Certamente che andrà a diminuire!
    Rendendo volontaria una compulsione le togli la componente piacevole e quindi man mano andrà ad assumere sempre meno potere sulla bambina che invece diverrà padrona delle sue azioni!
    Ottimo lavoro!
    Ricordiamoci sempre le regole d’oro:
    – evitare di parlare del problema con lei o in sua presenza
    – osservare senza intervenire
    Per il resto costanza, costanza e costanza nel mantenere le indicazioni date…..

    Rispondi
    • AvatarMamma Logopedista says

      28 Apr 2013 at 15:54

      Grazie! Per noi è stato davvero utile!

      Rispondi
  2. Avatarmamma logopedista says

    28 Apr 2013 at 08:37

    Grazi, scrivo in privato, ma accenno una risposta qui per i lettori. Ho chiesto a Camilla di scegliere un dito da smagiucchiare, e lei lo fa solo su quello. Mi sembra anche che sia diminuita la sua compulsione a mangiare le unghie …

    Rispondi
  3. AvatarBenedetta Ricci Psicologa says

    27 Apr 2013 at 07:45

    Chiedo scusa per il ritardo nella risposta ma è fuori per lavoro….
    Sicuramente l’età non è un elemento di poco conto, tre anni sono pochi, ma questo ha i suoi lati positivi: se il comportamento non è ancora diventato compulsivo è ancora più facile cambiarlo!
    Dovrei prima di tutto capire cosa intendi per “reagire positivamente”.
    La bimba esegue il compiti quando glielo chiedi? Oppure evita di mangiarsi le unghie in tua presenza?
    Al di fuori della richiesta hai notato una diminuzione del comportamento?
    Se vuoi puoi scrivermi in privato a benedetta.ricci@gmail.com

    Rispondi
  4. AvatarMamma Logopedista says

    24 Apr 2013 at 22:59

    Grazie. Il post è molto interessante. Ero un po’ preoccupata perchè la mia bimba più piccola ha iniziato da un giorno all’altro a mangiarsi le unghie, ma ha solo tre anni e mi sembra veramente presto. la strategia suggerita è molto interessante, ma può essere applicata con una bimba così piccola? Ho fatto un tentativo e lei sembra reagire positivamente … grazie dell’aiuto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Benvenuti


Akari & Meelat: 1 blog, 2 mamme, 3 bambini.
Design//Arredamento//Giocattoli//Arte//Libri//Moda//Creatività//Fotografia//Viaggi//Gatti: Tips & Tricks per genitori e bambini felici.
MdP è un piccolo universo a misura di Piccoli Grandi bambini, dove curiosare e trovare tante idee innovative, uniche e originali.
Dal 2009 le "bond girls del mini interior "
E se Vuoi farci conoscere il tuo progetto... scrivici!

Random post

  • Il biberon ora vola!!

Ricevi i nostri post sulla tua email ✍

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al mercatinodeipiccoli, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.068 altri iscritti

Seguici su facebook ☺

Seguici su facebook ☺

Philomena Kloss: animali cuciti a mano

2 Nov 2015 By Meelat Leave a Comment

Tutto per i gemelli

13 Apr 2011 By 1 Comment

Auguri e Idea per la tavola di Pasqua

5 Apr 2012 By Meelat 1 Comment

We ♥ Instagram

Lovely Decadence Night at Filoli. Thank you @edibl Lovely Decadence Night at Filoli. Thank you @ediblesiliconvalley 💕 #EdibleSV #LocalLoveESV #akariincalifornia
Oggi Priscilla @familywelcome ci ha invitate a un Oggi Priscilla @familywelcome ci ha invitate a un evento che organizzato con Chiara @machedavvero. Il nome vuol dire tutto 🌸A Beautiful day 🌸 e io sono stata parecchio coccolata. Grazie a @accademiaroma, alle organizzatrici e allo staff!#abdroma #lorealpro #urbandecaycosmetics #nellemanigiuste #accademiaroma #dysonsupersonic #gioseppo
Compleanno colorato 🤩 🌈 #Colorfactoryco #aka Compleanno colorato 🤩 🌈 #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfrancisco #travelwithkids
Finallly #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfr Finallly #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfrancisco #travelwithkids
Giappone e Ice cream a San Francisco #japantownsf Giappone e Ice cream a San Francisco #japantownsf #akariincalifornia
Scegliendo la bacchetta magica, o forse sarà lei Scegliendo la bacchetta magica, o forse sarà lei a scegliere te... #magicwand #akariincalifornia #harrypotter
Guardando le onde a Half Moon Bay #akariincaliforn Guardando le onde a Half Moon Bay #akariincalifornia #travelwithkids
Avete mai pensato di crescere tante piantine per a Avete mai pensato di crescere tante piantine per avere un orto in casa o a scuola con i vostri bambini? Ora è facilissimo, pratico e veloce grazie a #tiortoascuola di @supermercatideco. Per saperne di più seguite il link in bio 🌱🥕#playlovelearn #mercatinodeipiccoli
E la nostra casina è pronta per #halloween #akari E la nostra casina è pronta per #halloween #akariincalifornia
Carica più foto Seguici su Instagram

Translate the post

✎



Footer

Pin Lovers ✰

Scriveteci!

Grazie per esser passati di qui ^__^ Se ne avete voglia, lasciate i vostri commenti perché ci piacciono tanto, ci aiutano a migliorare e sono preziosi per tutti!
Se invece avete suggerimenti, consigli, critiche o se semplicemente volete contattarci:
info[AT]mercatinodeipiccoli[DOT]com!
Arianna (Akari) & Federica (MeElaT)

Popular Searches

2020  appendiabiti  bagnetto  cameretta  carta  carta da parati  cartone  cranky  cucina  culla  eurospin  halloween  Hang Friends  impronte  iodhz6e4vc31ym  Kura  la ne  la ne20  letti  letti100  letti20  Letto  Libri  multifunzionali  playsam20  porta  portafrutta50  salone  totseat  yhbtzskvmbpuay 

Cinguettii

Tweets di @mercatine

Copyright © 2021 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su "leggi di più"OkNon voglio utilizzare cookie di terze partiLeggi di più