• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mercatino dei Piccoli

Pick Different. Inspiration Design per Bambini di tutte le Età

  • Home
  • Lifestyle & Design
    • Arredamento e Decor
    • Design per Bambini
    • Eco & Bio
    • In giro con i bimbi
    • Moda e Abbigliamento
    • Recensioni
  • Happy Kids
    • App e Videogiochi per Bambini
    • Coccole & Bagnetto
    • Do It Yourself, idee e Fai da te
    • Giochi e Giocattoli
    • Libri & Letture
    • Nanna
    • Pappa
  • Chi Siamo
  • Parlano di Noi
  • Sponsorship
You are here: Home / Arredamento e Decor / Casita e l’Intervista ad Adriana di Kid’s Modulor #MiniDesignInterview

Casita e l’Intervista ad Adriana di Kid’s Modulor #MiniDesignInterview

10 Mar 2014 by akari 5 Comments

Kidsmodulor_Casita_1

Proseguiamo con le interviste del lunedì, nate per caso sono diverse settimane che ve le presento sul mercatinodeipiccoli spero che proseguiranno 🙂 #mondayInterview #MiniDesignInterview
Oggi intervisto Adriana Correa di Kid’s Modulor un blog ricco di spunti interessanti che seguo da tanto tempo, un poco design un poco diario di un architetto mamma di 3 bambini. Ultimamente è nata anche una bella collaborazione con Eleonora di MammaLogopedista, la rubrica Una casa Kid’s friendly in cui propone la sua visione di una casa pensata ANCHE per i bambini. Ma capirete di più leggendo l’intervista:

Adriana raccontaci di te, per cominciare, Cosa sognavi da piccola?

Sono una venezuelana che vive a Roma da dodici anni, ma i miei figli sono italiani (tre) e quindi anch’io oramai lo sono un po’. Sono architetto e lavoro come libero professionista insieme a Luigi, il papà dei miei figli. Da piccola volevo fare la pittrice, sognavo di avere un atelier pieno di tele e pittura ad olio e di andare in giro con un cavalletto da artista, come gli impressionisti, dipingendo paesaggi all’aria aperta.

Come è nato il tuo blog http://kidsmodulor.blogspot.it/ ricco di spunti e del tuo punto di vista sul design i giochi il mondo dei bambini?

Era da molto, dalla nascita della mia prima figlia (che oggi ha quasi otto anni) che volevo disegnare arredi per bambini. Credo che come molti mi sono resa conto della scarsa offerta nel mercato italiano di mobili semplici e belli che si adattassero effettivamente alle esigenze di una mamma e di un bambino piccolo, ma ero impegnata nel mio lavoro e come neomamma, non avevo molto tempo disponibile. Il blog è nato quando ho cominciato a disegnare un mobile per mia figlia (Casita), e quindi a concretizzare questo desiderio.
All’inizio lo tenevo come uno spazio molto personale, come un quaderno di appunti virtuali, che servivano per la mia ricerca, poi, molto lentamente, ha cominciato ad essere visibile. Il blog è stato fondamentale per portare avanti questo progetto, mi aiuta a focalizzare dove sto andando e cosa vorrei dire sul mondo dell’infanzia e mi da una grande spinta. Poi è un mezzo per sviscerare un’altra mia grande passione: scrivere.

Quale è la tua prospettiva sul design e il mondo dei bambini?

Molte volte mi è capitato di fare un regalo a un bambino o ai miei figli che mi sembrava bellissimo e pensavo che loro lo avrebbero apprezzato e invece lo hanno guardato per cinque minuti e l’hanno lasciato abbandonato per non riprenderlo più. Credo che in molti settori legati al mondo dell’infanzia ci sia una grande quantità di oggetti che hanno in realtà poco a che vedere con gli interessi dei bambini. Il design di arredi è un tema sempre più attuale e che desta sempre più interesse, ma credo che sia sempre più soggetto a molte interpretazioni e che la maggior parte di queste risponde più alle esigenze degli adulti che a quelle dei bimbi. Secondo me è molto difficile disegnare “buoni” oggetti per l’infanzia, bisogna capire che cosa intendiamo per “buoni”.
Un po’ di questo si tratta la mia ricerca.

Sei architetto e “crei ambienti a misura di bambino” , vuoi spiegarci cosa vuol dire per te?

Da poco ho aperto una rubrica nel mio blog dove cercherò proprio di individuare esattamente cosa vuol dire per me. Si parla molto di ambienti a “misura di bambino” ma secondo me in un senso un po’ vago. Più o meno siamo tutti d’accordo, credo, sul fatto che siano ambienti capaci di stimolare l’autonomia, ma non è molto chiaro come dovremo muoverci noi adulti in questo spazio e come possiamo aiutare effettivamente i bambini a diventare autonomi. Forse si da per scontato, a me come genitore mi sembra un’impresa che richiede notevole pazienza e che non è sempre facile.

In più c’è questa idea, secondo me un po’ equivoca, di ambienti “a misura di bambino”. Mi fa pensare che i bambini abbiano bisogno di ambienti specifici per loro, e non credo sia così. Trovo invece che i miei figli siano molto stimolati dal fatto di poter raggiungere e utilizzare le cose “da grandi”.

Credo che bisogna un po’ dosare questa idea e portarla a mirati interventi in grado di dare un aiuto ai bambini là dove loro possono trovare delle difficoltà, senza dimenticare che vivere in un ambiente da adulti è, di per sé, una spinta a crescere.

Hai progettato Casita, un letto a soppalco trasformabile. Vuoi raccontarcelo?
Cosa ti ha spinto a crearlo?

Volevo disegnare un letto a soppalco per la stanza di mia figlia perché sono convinta che i bambini amino l’idea di dormire in un letto alto e perché volevo sfruttare al meglio lo spazio della stanza. Ho voluto farlo insieme a lei, coinvolgendola nella progettazione. In realtà è stata sua l’idea di fare un letto a forma di casetta. Poi, però, volevo anche soddisfare le mie esigenze da mamma: non volevo fare una spesa notevole per un letto che durasse due o tre anni, fino a quando lei si stancasse della casetta. Allora ho pensato di utilizzare un telaio in legno con una copertura in tessuto, il materiale che i bambini hanno da sempre usato per costruirsi le loro tane, in modo che fosse rimovibile nei mesi estivi, lavabile e che mi consentisse di realizzare un letto trasformabile con pezzi che una volta smontati occupassero poco spazio.
Quello è Casita.

Kidsmodulor_Casita_trasformazioneCASITA_schema trasformazione

Quanto è importante per te la scelta dei materiali, la”sostenibilità” e quanto credi nel Made in Italy?

La scelta di materiali ecosostenibili mi sembra ormai quasi un punto fermo nella progettazione di arredi per l’infanzia, ma dovrebbe esserlo per tutti gli arredi in generale. Abbiamo forse capito che le nostre scelte hanno un’incidenza determinante nel deterioramento del nostro pianeta e credo che dobbiamo assumere sempre di più criteri responsabili ed etici per il bene di tutti. Però l’uso di materiali adeguati ed ecosostenibili non mi sembra sia, di per sé, sinonimo di qualità. Dovrebbe essere un dato scontato, ma per me la qualità di un oggetto (e soprattutto se viene destinato ai bambini) si misura con altri parametri.

Credo e sostengo fortemente il made in Italy, anche se non sono italiana.

L’Italia possiede una lunga tradizione d’innovazione nel design e di qualità dell’ artigianato e della produzione industriale che sono una parte importante del suo valoroso patrimonio culturale ed artistico. Credo che sia responsabilità del governo, degli impresari industriali, degli artigiani e dei designer non lasciarla morire. Sarebbe una grande perdita per la storia e l’economia di questo paese.

Che progetti hai per il futuro prossimo venturo?

Al Kid’s Room Zoom presenterò insieme a Casita un’altro progetto nato da una bella collaborazione, ma non dirò di più, è una sorpresa!. Poi vorrei fare un altro piccolo pezzo di arredo che ho in mente da tanto tempo…  spero di poterlo mettere in piedi presto.

Come ti vedi tra 10 anni?

Vuoi che ti dico la verità?. Vorrei tanto vedermi sdraiata su un lettino in una bella spiaggia leggendo un libro o magari facendo qualche viaggio insieme al mio compagno…  da soli!. Con tre figli, di cui due gemelli di tre anni queste sono cose del tutto irraggiungibili per me!

Per Kid’s Modulor vorrei vedere molti altri mobili realizzati!

Che mondo vorresti lasciare ai tuoi figli?

Vorrei un mondo che venisse incontro alle esigenze dei più deboli. Se avessimo la sensibilità e l’intelligenza di rispondere sempre alle esigenze dei più deboli potremmo rispondere alle esigenze di tutti, il mondo sarebbe veramente più libero e democratico.

Se siete interessati al letto Casita potete contattare Adriana tramite Kid’s Modulor o anche il suo studio  www.dz4.it

(Visited 346 times, 1 visits today)

Share is Love ❤

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Arredamento e Decor, Design per Bambini Tagged With: #MiniDesignInterview, #mondayInterview, casa a misura di bambino, casita, design per bambini, kid's modulor, KidsRoomZoom, letto evolutivo, mini design

Avatar

About akari

Arianna: mamma geek amante del Design e della tecnologia. Novella expat per esplorare le tendenze anche oltreoceano.
Web, marketing e social il suo pane quotidiano. Curiosa e creativa nel tempo libero, scopre app e videogames, legge libri pop-up ricchi di meravigliose illustrazioni e si diletta con il fai-da-te insieme ai 2 figli, Alessandro e Gaia.
La passione per design e arredamento le hanno fatto concludere a pieni voti un corso da decoratrice d’interni.

Previous Post: « L’Onda: la Moodbaord
Next Post: Moda per Bambini: dove scelgo, cosa compro! »
  • Commenta con FB
  • Commenta con G+
  • Commenta con WP
Loading Facebook Comments ...

Reader Interactions

Imaginarium A/W16 728 x 90

Comments

  1. AvatarMamma Logopedista says

    10 Mar 2014 at 21:09

    Onoratissima di essere stata citata, condividiamo un’idea pedagogica molto mammesca e divertente. Condivido! 🙂

    Rispondi
    • Avatarakari says

      12 Mar 2014 at 15:23

      Ciao Eleonora davvero una bella iniziativa la vostra 🙂

      Rispondi
  2. AvatarAdriana says

    10 Mar 2014 at 11:22

    Grazie Arianna!, sono molto onorata e contenta di far parte delle vostre interviste!. Un abbraccio.

    Rispondi
    • Avatarakari says

      10 Mar 2014 at 11:35

      Grazie a te Adriana!! 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. Casita | ilmondodeibimbi ha detto:
    5 Apr 2014 alle 10:15

    […] che lo volevo!”… ed è quello che mi è successo quando ho letto l’intervista su Mercatino dei Piccoli ad Adriana di Kid’s Modulor, in cui illustrava il suo primo progetto di arredamento, Casita. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Benvenuti


Akari & Meelat: 1 blog, 2 mamme, 3 bambini.
Design//Arredamento//Giocattoli//Arte//Libri//Moda//Creatività//Fotografia//Viaggi//Gatti: Tips & Tricks per genitori e bambini felici.
MdP è un piccolo universo a misura di Piccoli Grandi bambini, dove curiosare e trovare tante idee innovative, uniche e originali.
Dal 2009 le "bond girls del mini interior "
E se Vuoi farci conoscere il tuo progetto... scrivici!

Random post

  • Laboratori fai da te al Mercatino: L'Aereo RAF

Ricevi i nostri post sulla tua email ✍

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al mercatinodeipiccoli, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.068 altri iscritti

Seguici su facebook ☺

Seguici su facebook ☺

Dal riciclo dei tubi ai mobili di cartone

11 Nov 2011 By Leave a Comment

Abitino in stile vintage per le nostre piccoline

16 Set 2009 By akari Leave a Comment

Sponsored Post: Oggi a merenda

5 Giu 2013 By akari Leave a Comment

We ♥ Instagram

Lovely Decadence Night at Filoli. Thank you @edibl Lovely Decadence Night at Filoli. Thank you @ediblesiliconvalley 💕 #EdibleSV #LocalLoveESV #akariincalifornia
Oggi Priscilla @familywelcome ci ha invitate a un Oggi Priscilla @familywelcome ci ha invitate a un evento che organizzato con Chiara @machedavvero. Il nome vuol dire tutto 🌸A Beautiful day 🌸 e io sono stata parecchio coccolata. Grazie a @accademiaroma, alle organizzatrici e allo staff!#abdroma #lorealpro #urbandecaycosmetics #nellemanigiuste #accademiaroma #dysonsupersonic #gioseppo
Compleanno colorato 🤩 🌈 #Colorfactoryco #aka Compleanno colorato 🤩 🌈 #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfrancisco #travelwithkids
Finallly #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfr Finallly #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfrancisco #travelwithkids
Giappone e Ice cream a San Francisco #japantownsf Giappone e Ice cream a San Francisco #japantownsf #akariincalifornia
Scegliendo la bacchetta magica, o forse sarà lei Scegliendo la bacchetta magica, o forse sarà lei a scegliere te... #magicwand #akariincalifornia #harrypotter
Guardando le onde a Half Moon Bay #akariincaliforn Guardando le onde a Half Moon Bay #akariincalifornia #travelwithkids
Avete mai pensato di crescere tante piantine per a Avete mai pensato di crescere tante piantine per avere un orto in casa o a scuola con i vostri bambini? Ora è facilissimo, pratico e veloce grazie a #tiortoascuola di @supermercatideco. Per saperne di più seguite il link in bio 🌱🥕#playlovelearn #mercatinodeipiccoli
E la nostra casina è pronta per #halloween #akari E la nostra casina è pronta per #halloween #akariincalifornia
Carica più foto Seguici su Instagram

Translate the post

✎



Footer

Pin Lovers ✰

Scriveteci!

Grazie per esser passati di qui ^__^ Se ne avete voglia, lasciate i vostri commenti perché ci piacciono tanto, ci aiutano a migliorare e sono preziosi per tutti!
Se invece avete suggerimenti, consigli, critiche o se semplicemente volete contattarci:
info[AT]mercatinodeipiccoli[DOT]com!
Arianna (Akari) & Federica (MeElaT)

Popular Searches

2020  appendiabiti  bagnetto  cameretta  carta  carta da parati  cartone  cranky  cucina  culla  eurospin  halloween  Hang Friends  impronte  iodhz6e4vc31ym  Kura  la ne  la ne20  letti  letti100  letti20  Letto  Libri  multifunzionali  playsam20  porta  portafrutta50  salone  totseat  yhbtzskvmbpuay 

Cinguettii

Tweets di @mercatine

Copyright © 2021 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su "leggi di più"OkNon voglio utilizzare cookie di terze partiLeggi di più