• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mercatino dei Piccoli

Pick Different. Inspiration Design per Bambini di tutte le Età

  • Home
  • Lifestyle & Design
    • Arredamento e Decor
    • Design per Bambini
    • Eco & Bio
    • In giro con i bimbi
    • Moda e Abbigliamento
    • Recensioni
  • Happy Kids
    • App e Videogiochi per Bambini
    • Coccole & Bagnetto
    • Do It Yourself, idee e Fai da te
    • Giochi e Giocattoli
    • Libri & Letture
    • Nanna
    • Pappa
  • Chi Siamo
  • Parlano di Noi
  • Sponsorship
You are here: Home / Bambini / L’importanza dell’alimentazione nei primi 1000 giorni

L’importanza dell’alimentazione nei primi 1000 giorni

8 Apr 2016 by Meelat Leave a Comment

#osservatorio1000giorniSabato scorso siamo state invitate a partecipare ad un interessante evento dedicato all’importanza di una sana alimentazione nei primi 1000 giorni di vita di un bambino, per la sua salute futura.
L’incontro qui a Roma, organizzato da QuiMamme nel corso della manifestazione Bimbinfiera, è stato presentato dal nutrizionista Giorgio Donegani.
In compagnia di altre blogger è stato molto interessante affrontare il tema.
Prima di tutto, sapere che i gusti dei bambini si possono influenzare già quando sono nella pancia è una vera rivoluzione: se la mamma mangia molta frutta e verdura sarà più semplice che il bambino ne apprezzi il sapore dallo svezzamento in poi.
In effetti durante il periodo della gestazione è molto importante che la mamma modifichi le sue abitudini alimentari, ovviamente senza causare un eccessivo stress al suo fisico e al suo umore generale.
Dal momento della nascita in poi, quindi durante i primi mesi di vita del bambino, è davvero molto importante che venga prediletto l’allattamento al seno. È importante dirlo, ripeterlo, scriverlo, condividerlo… Insomma anche se questo è un argomento trito e ritrito è necessario che ci sia una grande attenzione in questo senso. Perché? Prima di tutto per la qualità del nutrimento che in questo modo si offre al bambino e poi, non meno importante, per il tipo di rapporto che si crea con lui e che forma anche il suo carattere.
Ovviamente se il latte non c’è non stiamo lì a rimuginarci sopra. Mamme… Siete agli inizi, soprattutto se primipare e avete appena iniziato a fare i conti con quello che significa relazionarsi con i problemi di un’altra creatura. Sappiate che da oggi in poi ci farete i conti tutti i giorni e che dovrete imparare a risolvere in fretta le situazioni alle quali i piccoletti vi porranno di fronte, perciò: animo!
Sarete delle ottime madri anche senza latte al seno e saprete come compensare l’amore di una tetta. Baciate e spupazzatelo più che potete, tenetelo vicino più con un marsupio, parlate con lui e cantate delle canzoni, leggetegli una favola con tono dolce e amatelo più che potete. Naturalmente sostituite il latte materno, per non lasciarlo senza nutrimento!
Con cosa? Mai il latte vaccino prima del primo anno! Consigliati addirittura nei primi 2 anni l’utilizzo di latte sostitutivo, quello studiato e prodotto in laboratorio secondo parametri rigidissimi è costantemente controllati. Nei primi 24 mesi di vita, infatti, il latte vaccino si dimostra sbilanciato: troppo ricco di proteine, è scarsissimo di ferro, contiene pochi acidi grassi “buoni” ed è povero di alcune vitamine molto importanti (tra cui la D e alcune del gruppo B) per lo sviluppo. Ovviamente, allattando come universalmente consigliato, almeno tra i 6 mesi e 1 anno, non avrete difficoltà.#osservatorio1000giorniIn allattamento continuate a controllare la vostra alimentazione: le regole sono sempre quelle del buon senso. Concentrarsi su una dieta per scendere di peso dopo il “trauma” che il fisico ha subito nel portare una creatura in grembo o producendo il latte per alimentarlo, non è sano. Provate piuttosto idratando molto il vostro corpo e facendo lunghe passeggiate con la carrozzina all’aria aperta. Le endorfine, grazie al movimento, vedrete, faranno il loro effetto facendovi recuperare più velocemente… Anche il buonumore.
Durante il periodo dello svezzamento è importante non farsi prendere dall’ansia. Ricordate che stiamo parlando del primo approccio al cibo dei vostri figli. Tutto quello che loro proveranno in quel periodo delicato si ripercuoterà nel modo in cui vivranno il cibo in futuro. Ovviamente non stiamo qui a demonizzare questa cosa: nella maggior parte dei casi lo svezzamento è un’esperienza divertente per mamma e bambino e non vi è nulla di complicato. Basterà che ad ogni nuova introduzione voi siate pronte a controllare le reazioni dell’assaggiatore 🙂
Conosciamo la differenza tra una smorfia e un sorriso… Non faticheremo quindi a capire cosa viene apprezzato e cosa no.
Importante non inserire troppe proteine animali nella dieta che, si è visto, favoriscono sovrappeso e obesità. Seguite quindi le regole alimentari che vengono consigliate dai pediatri.
Fate attenzione a non essere eccessivamente in ansia se vostro figlio mangia meno di un altro bambino. Ognuno di noi ha bisogni differenti e questo vale anche nella primissima infanzia. Non forzate mai il bambino a mangiare controvoglia e rispettate piuttosto la suddivisione dei pasti evitando snacks e bevande zuccherate nel corso della giornata.
Se volete potete utilizzare tranquillamente i cibi dedicati all’infanzia che, come per il latte, sono studiati per soddisfare i bisogni dei più piccoli…E aggiungerei sono molto controllati, oltre che comodi da portare quando non si è a casa.mercatinodeipiccoli//Meelat

Alcuni punti da sottolineare:

  • In gravidanza è fondamentale rinunciare completamente all’alcool, anche al bicchiere di vino a tavola.
  • È necessario controllare la qualità degli alimenti da prediligere e, inoltre, va prestata grande attenzione all’idratazione: almeno 2 lt di acqua al giorno. La buona abitudine di bere molto dovrebbe essere mantenuta sempre, a prescindere dalla gravidanza. soprattutto nell’allattamento bisognerebbe aumentare le quantità di liquidi.
  • Il cioccolato, da poco tempo sdoganato dalla comunità scientifica mondiale, è stato inserito tra gli alimenti che non solo non fanno male ma, al contrario, apportano una serie di benefici tali da rendere di assoluta importanza il suo inserimento in una dieta sana ed equilibrata. Certo stiamo parlando di 30gr di cioccolato fondente al giorno, non di una tavoletta intera al latte e cereali che ha una quantità di zuccheri che alzerebbe la glicemia persino ad un elefante!
  • No alle diete in allattamento! Date al vostro corpo e alla vostra testa il tempo di recuperare dopo le fatiche della gravidanza e del parto. Ci vuole qualche mese e poi, con impegno, tornerete a sentirvi a vostro agio!
  • Nello svezzamento no al sale, no allo zucchero, no alle bevande zuccherate. Rispettate queste sane abitudini per evitare sovrappeso e malattie come l’ipertensione!
  • Proteine animali? Quante? Chiedete al pediatra!
  • Fibre e ferro sono molto importanti nella dieta di un bambino (ma anche di noi adulti). Controllatene le qualità e, se non siete più che bravi in questo, scegliete di aiutarvi con l’alimentazione già studiata per l’infanzia.

In sostanza la nutrizione nei primi 1000 giorni è fondamentale per lo sviluppo futuro del bambino quindi…buon appetito!

#osservatorio1000giorni

(Visited 409 times, 1 visits today)

Share is Love ❤

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Bambini, Gravidanza, Pappa, Post Sponsorizzati Tagged With: #osservatorio1000giorni, alimentazione bambini, alimentazione svezzamento

Meelat

About Meelat

Federica aka Meelat: sono una mamma creativa ed eclettica. Mi piace la rete ma faccio PR al telefono e viaggio spesso, con la valigia o con la mente. Scrittrice appassionata pubblico sul blog post di moda, esperienze di vita, eventi e tante curiose scoperte. Il mio pallino è la fotografia.
Ho creato e lanciato il progetto #MugToMe
Photography//Creativity//Travel

Previous Post: « Culla in lana cotta moKee
Next Post: Favola per genitori che amano cinema e tv… »
  • Commenta con FB
  • Commenta con G+
  • Commenta con WP
Loading Facebook Comments ...

Reader Interactions

Imaginarium A/W16 728 x 90

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Benvenuti


Akari & Meelat: 1 blog, 2 mamme, 3 bambini.
Design//Arredamento//Giocattoli//Arte//Libri//Moda//Creatività//Fotografia//Viaggi//Gatti: Tips & Tricks per genitori e bambini felici.
MdP è un piccolo universo a misura di Piccoli Grandi bambini, dove curiosare e trovare tante idee innovative, uniche e originali.
Dal 2009 le "bond girls del mini interior "
E se Vuoi farci conoscere il tuo progetto... scrivici!

Random post

  • <!--:it-->Grande idea per chi parte con un neonato!<!--:-->

Ricevi i nostri post sulla tua email ✍

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al mercatinodeipiccoli, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.069 altri iscritti

Seguici su facebook ☺

Seguici su facebook ☺

I cruciverba di Scritture Leggere

21 Feb 2012 By Leave a Comment

Il tortino… di rana

17 Giu 2009 By Leave a Comment

L’aereoplano che fa luce

23 Set 2010 By Leave a Comment

We ♥ Instagram

Lovely Decadence Night at Filoli. Thank you @edibl Lovely Decadence Night at Filoli. Thank you @ediblesiliconvalley 💕 #EdibleSV #LocalLoveESV #akariincalifornia
Oggi Priscilla @familywelcome ci ha invitate a un Oggi Priscilla @familywelcome ci ha invitate a un evento che organizzato con Chiara @machedavvero. Il nome vuol dire tutto 🌸A Beautiful day 🌸 e io sono stata parecchio coccolata. Grazie a @accademiaroma, alle organizzatrici e allo staff!#abdroma #lorealpro #urbandecaycosmetics #nellemanigiuste #accademiaroma #dysonsupersonic #gioseppo
Compleanno colorato 🤩 🌈 #Colorfactoryco #aka Compleanno colorato 🤩 🌈 #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfrancisco #travelwithkids
Finallly #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfr Finallly #Colorfactoryco #akariincalifornia #sanfrancisco #travelwithkids
Giappone e Ice cream a San Francisco #japantownsf Giappone e Ice cream a San Francisco #japantownsf #akariincalifornia
Scegliendo la bacchetta magica, o forse sarà lei Scegliendo la bacchetta magica, o forse sarà lei a scegliere te... #magicwand #akariincalifornia #harrypotter
Guardando le onde a Half Moon Bay #akariincaliforn Guardando le onde a Half Moon Bay #akariincalifornia #travelwithkids
Avete mai pensato di crescere tante piantine per a Avete mai pensato di crescere tante piantine per avere un orto in casa o a scuola con i vostri bambini? Ora è facilissimo, pratico e veloce grazie a #tiortoascuola di @supermercatideco. Per saperne di più seguite il link in bio 🌱🥕#playlovelearn #mercatinodeipiccoli
E la nostra casina è pronta per #halloween #akari E la nostra casina è pronta per #halloween #akariincalifornia
Carica più foto Seguici su Instagram

Translate the post

✎



Footer

Pin Lovers ✰

Scriveteci!

Grazie per esser passati di qui ^__^ Se ne avete voglia, lasciate i vostri commenti perché ci piacciono tanto, ci aiutano a migliorare e sono preziosi per tutti!
Se invece avete suggerimenti, consigli, critiche o se semplicemente volete contattarci:
info[AT]mercatinodeipiccoli[DOT]com!
Arianna (Akari) & Federica (MeElaT)

Popular Searches

2020  appendiabiti  bagnetto  cameretta  carta  carta da parati  cartone  cranky  cucina  culla  eurospin  halloween  Hang Friends  impronte  iodhz6e4vc31ym  Kura  la ne  la ne20  letti  letti100  letti20  Letto  Libri  multifunzionali  playsam20  porta  portafrutta50  salone  totseat  yhbtzskvmbpuay 

Cinguettii

Tweets di @mercatine

Copyright © 2021 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su "leggi di più"OkNon voglio utilizzare cookie di terze partiLeggi di più